Concepiamo la nostra l’attività formativa come un’attività che, attraverso l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze, possa portare ad un cambio di mentalità e nuovi comportamenti.
Concepiamo la nostra l’attività formativa come un’attività che, attraverso l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze, possa portare ad un cambio di mentalità e nuovi comportamenti.
Corso di formazione svolto con metodologie didattiche attive e per quanto possibile esperienziali, ossia concepite in riferimento a problemi concreti (es. informazione circa le normative vigenti, l’utilizzo corretto e sicuro delle attrezzature, la conoscenza dei rischi e pericoli legati all’attività lavorativa, etc..).
I nostri docenti sono attenti a coinvolgere i partecipanti attraverso:
Modulo pratico – laddove previsto
Ispezione dell’attrezzatura spiegata in aula con compilazione di checklist, individuazione degli aspetti tecnici spiegati a lezione, ripasso dei DPI necessari e di come vanno indossati, realizzazione di percorsi a birilli che provino l’abilità del partecipante nel eseguire le manovre necessarie rispettando le indicazioni di sicurezza previste dal costruttore.
Dyndevice è la piattaforma e-learning di Serfin Formamentis.
La formazione e-learning viene erogata tramite la tecnologia informatica e supporti multimediali. I corsi online si caratterizzano da un n. tot moduli, ognuno con la propria autonomia, ma integrati all’interno del progetto complessivo del corso.
I moduli andranno concepiti tenendo presente determinate linee-guida:
• La definizione della tipologia, della finalità e dei destinatari del corso
• Gli obiettivi definiti in termini di conoscenze, competenze e capacità
• I prerequisiti di ingresso dell’utente per accedere al corso
• La verifica dei prerequisiti (mediante prove di azzeramento/allineamento)
• Scelta dei contenuti, disciplinari, pluridisciplinari, interdisciplinari
• Scelta delle attività da proporre all’allievo (test, esercitazioni, interazioni fra docenti on line e allievi)
• Tempi massimi-minimi per la svolgimento delle attività
• Scelte per la valutazione degli apprendimenti
• Criteri per la valutazione dei processi attivati e dei risultati conseguiti
Gestione utenti: Gli accessi saranno nominali e ogni studente avrà una password personale per accedere al corso.
Tracciabilità: Monitoraggio costante del software che verificherà in tempo reale il processo di apprendimento attraverso test richiesti durante lo svolgimento delle unità didattiche.
Supporto: sarà previsto un forum in cui poter dar spazio a chiarimenti e richieste via chat
Verifica/abilitazione: verifiche intermedie di apprendimento e test finale che giustifichi l’abilitazione.
Strumento che consente alle aziende iscritte ad un Fondo interprofessionale di utilizzare il loro accantonamento per finanziare la formazione continua del personale in azienda. Ogni impresa può finanziare la formazione dei propri dipendenti, utilizzando i contributi INPS provenienti dall’accantonamento obbligatorio dello 0,30%, che il datore di lavoro già versa come contributo integrativo contro la disoccupazione involontaria.